Monachesimo armato/torre del Satori

Perché monachesimo armato: la scultura diventa un rifugio protetto dalla coriacea corazza del rinoceronte a rappresentare la tendenza legata ai nostri tempi di rinchiudersi ognuno nella propria torre, un monachesimo obbligato o volontario una fuga utopica ma non troppo da un mondo globalizzato. 

Perché torre del Satori: il Satori nella pratica del Buddismo Zen indica l’esperienza del risveglio inteso in senso spirituale, nel quale non ci sarebbe più alcuna differenza tra colui che si “rende conto” e l’oggetto dell’osservazione.